lunedì 25 marzo 2013

La saggezza popolare nei proverbi siciliani


Calcio e calcetto all'Acquasanta

Quali strutture offre il quartiere per praticare sport? Dove vanno i nostri bambini a giocare?
Cominciamo con le scuole di calcio e calcetto:
La più vicina alla scuola secondaria di primo grado dell'I. Abba Alighieri, è la scuola calcio Montepellegrino che utilizza, per gli allenamenti, i campi di calcetto della Castellana Bandiera n°5; sempre in questi campi si allena la scuola calcio Arenella.
Poi vicino alla scuola primaria, abbiamo la scuola calcio del Cantiere navale.
Nei pressi della parrocchia Madonna della Lettera, i bambini si allenano nel piccolo campetto antistante, che appartiene al complesso sportivo della parrocchia Don Orione, scuola calcio Don Orione.
Poi troviamo fuori scuole di calcio un altro campo di calcetto in erba che si trova dentro il condominio di Via Enrico Filetti, però l'accesso è vietato ai non residenti.
Un altro campetto frequentato dai ragazzini è quello che si trova dietro i campi di calcio del cantiere navale, i ragazzi non so da dove entrino ma li ho visto giocare.
Se qualcuno conosce altri posti mi scriva un commento che io li aggiungo.
 

"Zu" Totò e le panelle

Panelle e crocchè ru "zu" Totò

All'acquasanta vive, sin dalla sua infanzia, il signor Salvatore Speciale conosciuto da tutti come U "Zu" Totò,  gentiluomo e onesto lavoratore. Per più di cinquant'anni è stato uno dei venditori ambulanti più conosciuti di tutta Palermo ma soprattutto nel quartiere Acquasanta, era una vera celebrità.Tutte le mattine posteggiava la sua Ape Piaggio, classica vettura a tre ruote, in via Isaac Rabin di fronte la caserma militare Cascino, dove vendeva con l'aiuto dei suoi figli, le sue gustose panelle e crocchè preparate con tanta cura durante la notte con la collaborazione dell'ntera famiglia.
Le sue antiche ricette risultano ancora oggi inimitate da qualsiasi altra friggitoria, ed è a queste che deve la sua grande notorietà.

martedì 19 marzo 2013

La sfincia di san Giuseppe ogni 19 marzo

La ricetta tipica prevede la realizzazione di una pastella di farina, acqua e uova, che viene fritta in olio bollente o in strutto, poi ricoperta con zucchero o, più comunemente, con una crema di ricotta di pecora con pezzetti di cioccolato, e guarnita da scorza d'arancia e pezzetti di pistacchio.
La ricetta:
2 chili di ricotta
1,2 chili di zucchero
100 grammi di cioccolata fondente (a gocce)
300 grammi di zuccata
Scorze d’arancia o ciliegie candite q.b.
Granella di pistacchi q.b.
Procedimento:
Mettere nell’acqua la margarina ed il sale e fare bollire. Incorporare la farina e mescolare continuamente sino a quando la pasta non diventa dura (deve essere tanto dura da far male il braccio!). Dopodiché, mentre la pasta si va raffreddando, stenderla e ristenderla con il matterello fino a quando la pasta non diventerà tiepida.  A questo punto si riforma con la pasta un unico corpo e si uniscono 8 delle 10 uova uno per volta(unire il successivo uovo quando il precedente è ben assorbito dalla pasta).
Aggiungere il pizzico di bicarbonato e lavorare, infine aggiungere le ultime due uova con lo stesso procedimento descritto, fin quando la pasta sarà ben amalgamata.
Prendere il composto a cucchiaiate (non troppo grandi e poche alla volta) e tuffarle nell’olio, non troppo bollente ma abbastanza caldo, e far cuocere, per circa venti minuti, immergendole continuamente, fin quando le  “sfince” saranno ben dorate.  Man mano che le sfinge saranno pronte, metterle a sgocciolare su carta assorbente e farle raffreddare.
Preparare la crema di ricotta (vedi ricetta) quindi aggiungere la cioccolata e la zuccata a pezzetti amalgamando bene il tutto.
A questo punto praticare un foro nelle “sfinge” e fare in modo di farvi entrare la crema, quindi spalmarne ancora sulla parte esterna. Decorare con la granella di pistacchi e, se si vuole, con le scorze d’arancia o le ciliegie candite.

Villa Igea


lunedì 18 marzo 2013

Cimitero degli inglesi

Queste sono le foto del cimitero dimenticato, il cimitero degli inglesi.

Un po' di storia:
Nel 1628 si propagava anche in Italia la peste, per evitare il contagio, il vicerè   D. Francesco  Fernandez,  duca di Albuquerque, ordinava la costruzione di un lazzaretto. Vennero utilizzati due grandi magazzini, che sorgevano in riva al mare, nei pressi del piccolo golfo dell’Acquasanta. Fu completato nel 1631. Nel 1833 l’intero complesso fu ampliato ed abbellito per una definitiva sistemazione. Venne aperto un nuovo ingresso  monumentale lungo la strada dell’Acquasanta.
Entrando  si  attraversava un giardino di mirti e cipressi, luogo  di sepoltura per residenti britannici e forestieri, prima sede del cimitero acattolico. Il cimitero fu utilizzato a partire dal  1812 fino al  1860. Essendosi esauriti gli spazi, Garibaldi concesse a Palermo un terreno per sepolture nel nuovo camposanto di Vergine Maria. Nel 1950 Audrey ed Euphrosyne  Whitaker ultime rappresentanti della colonia inglese, trasferirono al comune la gestione dei cimiteri acattolici dell’Acquasanta e di Vergine Maria. Tutta l’area abbandonata e sconvolta dai bombardamenti, versa attualmente in uno stato di totale degrado.                    

Carnilivari...

Ricordo con nostalgia le tradizioni. Per carnevale si facevano il nonno e la nonna, con vestiti vecchi cuciti all'estremità e riempiti di trucioli di legno; le facce con i palloncini e in tarda serata si brucivano. Mentre il pomeriggio si scherzava all'inseguimento per sporcarci con farina o borotalco. Per il 18 marzo, vigilia di San  Giuseppe, tutti i ragazzini andavamo alla ricerca di legna per fare la vampa, che illuminava il cielo, all' imbrunire.
 

canti siciliani

ecco cosa accade durante la sagra del pesce!

I ristoranti del quartiere.

Per chi si trovasse nei dintorni, e avesse un certo languorino, ecco una mini guida dei ristorantini che potrete visitare durante il vostro tour tra palazzi e chiese.
Proprio nella piazza dell'Acquasanta troviamo il ristorante La Rosa dei Venti, che propone piatti tipici siciliani. E' molto frequentato di turisti che arrivano dal porticciolo turistico, dove attraccano le barche per pochi giorni per vedere la città.
Sempre nei dintorni troviamo la trattoria-pizzeria La Staffa che gode di buona reputazione per la sua pasta con i frutti di mare e di sera la pizza la Staffa.
Accanto alle famose terme dell'acquasanta, e sempre in zona Piazza Acquasanta si trova la polleria di Salvatore Leone e figli dove trovate un ottimo pollo allo spiedo e una eccellente pizza cotta al forno di legna, potete provare i contorni tipici siciliani come sarde a beccafico, peperoni in agrodolce e altre pietanze tipiche di altre tradizioni come la paella.

Accanto al cinema Igea Lido troviamo una soluzione rapida come un panino alla piastra con tante varietà di ingredienti per tutti i gusti dalla panineria di Ottavio.

Se invece dal porto giriamo a sinistra verso la Città troviamo un ottimo punto di ritrovo per prendersi un bel caffè, Il Caffè Turistico dove possiamo degustare un po' della rosticceria siciliana (arancini, rollò coi wurstel, calzoni, pasta al forno, etc) e pure le forme di pasta di mandorle o la cassata siciliana.

Sagra del tonno



Festa della Madonna della Lettera, sagra del tonno.

ricordi dell'acquasanta antica


Mamma, che ricette!

Le ricette della tradizione. Tutti a tavola!

Tra i miei ricordi d'infanzia.....

Eccola la villetta di tutte le domeniche, in piazza Acquasanta, dove io, papa' e mio fratello ci recavamo!
Era la sosta obbligatoria che ci permetteva di correre  e giocare liberamente sotto lo sguardo vigile e sorridente del mio genitore.

  Mi sembra ieri e invece tanto è cambiato...

I miei ricordi

il quartiere nei miei ricordi. Rosy, Flavia e Maricetta

martedì 12 marzo 2013

Le estati di Palermo, gli scatti di un tempo che fu

Immagini che raccontano il mare di Palermo e lo svago dei bagnanti di un tempo. Queste foto mostrano la spiaggia e gli stabilimenti balneari dell'Acquasanta,diventò località balneare nell'ultimo quarto del XIX secolo. «La moda della balneazione era stata già introdotta alla fine del secolo precedente dalla famiglia reale Borbone.Davanti a Villa Igiea vennero organizzati anche gare di canotti. In quel periodo, insomma, questa borgata fu qualcosa di più di una semplice spiaggia ma, grazie ai suoi stabilimenti, diventò presto un luogo di ritrovo e di aggregazione.
 

lunedì 11 marzo 2013

Chiesa della Madonna della lettera

Chiesa della Madonna della lettera
 
 
Nelle due lapidi apposte sul prospetto, davanti la chiesa, si puo’ leggere che la chiesa fu fondata dalla famiglia Geraci nel 1700.secondo alcune fonti, la chiesa fu costruita originariamente da anna maria alduino marchesa di geraci, donna devota alla beata vergine della sacra lettera e che anche lo stesso vescovo di quel tempo lo fosse..nella seconda meta’ del novecento, la chiesa e’ stata piu’ volte soggetta a lavori di restauro in cui sono stati purtroppo perdute alcune statue e dipinti, il pavimento originario, l’acquasantiera, quattro altari di marmo e l’arredo della sacrestia.
Fortunatamente, ne rimangono a testimoniare la storia e l’arte la cappella della Madonna della lettera decorata in marmi policromiin tipico barocco siciliano, la statua dell’immacolata in legno del Bagnasco, un crocefisso del seicento ed un’icona greca.





la storia del quartiere Acquasanta.


Il quartiere 'Acquasanta', ilporto, i monumenti, la cultura, la storia.


 

pesce fresco


l'avventura ha inizio.............


provascri

Oggi per la prima volta scrivo su un blog.

Questa immagine è della grotta che c'è nella piazza acquasanta.
Ho scelto questa immagine perché abbiamo parlato oggi al pon e l'ho vista e riconosciuta dal powerpoint.

primo essercizio di prova

Oggi per la prima volta, provo a scrivere una cosa su un blog.
Ho scelto l'immagine di Villa Belmonte perché mi ricorda un'attività che mia figlia ha fatto con l'asilo Comunale Peralta nell'ambito del programma La scuola adotta un monumento per Palermo apre le porte.
Hanno montato un palco e questi bimbi hanno ballato il valzer con i costumi per ricordare i balli del Gattopardo, mentre i più piccolini hanno ricreato un balletto di un giardino e di una farfallina che girava intorno ai fiori.
Hanno fatto dei disegni della Villa e anche dei cartelloni anche così hanno conosciuto un po di cultura e usanze della sua città.
Dopo, per concludere, hanno fatto per tutta Via Libertà un corteo con tutte le scuole partecipanti con gli striscioni delle scuole e i monumenti.

Personaggi tipici

 
Ecco il grande  grande artista dell'Acquasanta il sig. Giuseppe Lamia, calzolaio di professione ma un grande artista queste sono le sue creazioni in sughero. Nel quartiere dell’Acquasanta, mastro Pino, lo conoscono tutti. E’ uno degli ultimi “calzolai” e si diletta nelle riproduzioni in sughero di chiese e monumenti. La sua bottega è diventata laboratorio artistico e fra una scarpa e una borsa, spunta l’opera d’arte che fa bella mostra di sè.

sagra del tonno

questa immagine è la sagra del tonno che si svolge in onore dei festeggiamenti della MADONNA DELLA LETTERA dell'acquasanta

lunedì 4 marzo 2013

Mamme 2.0



 
Ecco arrivato il momento. Comincia l'avventura di 20 temerarie mamme che da fornelli, manicaretti, aiutiamo-u-picciriddu-a-fare-i-compiti, proveranno a scrivere un diario online o forse, chissà, un blog didattico, per incanalare la creatività, far conoscere i propri pensieri, il quartiere in cui vivono da sempre, le tradizioni che ormai sembrano perdute e imparare, nell'era digitale, a comunicare con nuovi linguaggi, senza avere paura della rete ma provare a conoscerla, utilizzarla e accoglierla come un angolo nuovo della propria casa.
Eh no, queste mamme non sono le casalinghe disperate viste in Tv, sono tenaci e volenterose, mamme digitali, in carne, ossa e voglia di stupirvi!